Suivet Training

Formazione-Aggiornamento-Specializzazione-Tirocinio

Contenuti

Il corso copre il periodo che va dall’ingresso della scrofa in sala parto fino ai primi giorni di lattazione.         

Nella prima parte vengono presi in esame temi organizzativo-gestionali (corretta preparazione delle gabbie parto e piano alimentare delle scrofe partorienti) e aspetti di fisiologia con ricadute pratiche (come si innescano naturalmente il parto e la lattazione, i problemi più frequenti, il corretto uso dei farmaci). In particolare, si approfondiscono la corretta pratica di induzione/sincronizzazione dei parti e l’assistenza professionale a scrofa e suinetti neonati. Il docente facilita la partecipazione in aula con immagini e video tratti dalla pratica.

Nella seconda parte, il corso prende in esame la scrofa subito dopo il parto, approfondendo l’origine della sempre più diffusa Sindrome da Disgalassia Post-Parto (PDS). Per i suinetti, si affronta il problema delle perdite precoci (“strage delle prime 72h”) e si illustrano le strategie per prevenirli. Grande attenzione è posta sui vari metodi di pareggiamento/adozione ormai indispensabili con le linee iperprolifiche, mediante esercizi che il docente ha sviluppato in diversi anni di esperienza.

 

Prossime date

  • 07 Maggio (1 giorni - orario 9-18.30) - Corso in presenza

 

Docenti del corso  

  • Claudio Mazzoni Dr. Claudio Mazzoni (Medico Veterinario)

 

Costo

350,00 € + IVA 22%

Nella quota sono compresi: una copia cartacea di tutto il materiale didattico mostrato, l’uso della struttura e dei servizi (Wi-Fi gratuito, macchina del caffè, materiale per appunti), pranzo di lavro

 

Sede corso

SUIVET TRAINING - Via E. Che Guevara 55, Reggio Emilia
 
 

Contatti

Sia per informazioni che per iscrizioni:  dr. Mario Gherpelli (segreteria@suivettraining.it, cell: 336 630175)