Suivet Training

Formazione-Aggiornamento-Specializzazione-Tirocinio

Il corso, rivolto sopratutto ad allevatori e loro personale dipendente,  affronta gli argomenti relativi al benessere del suino che richiedono formazione periodica obbligatoria come da richiesta della checklist ministeriale Classyfarm e Decreto Legislativo sulla protezione dei suini di allevamento n. 122/2011 ed è abilitante alla esecuzione delle pratiche di  castrazione e abbattimento d’emergenza.

Gli argomenti principali sono la gestione degli animali a coda lunga, le procedure di castrazione, e l’eutanasia del suino.Di seguito i contenuti. Durante tutte le sessioni sono previsti test di apprendimento interattivo.

Introduzione

Contesto europeo ed italiano: perché è necessaria la formazione in tema di benessere animale nel settore suinicolo

Dott.ssa Giovanna Trambajolo

Sessione 1

Introduzione legislativa e contesto europeo-La check list Classyfarm.

Dott.Guido Di Martino

Sessione 2

Il taglio della coda, comportamento del suino e basi etologiche della legislazione

Dott.ssa Annalisa Scollo

Sessione 3

Il benessere durante la castrazione; Norme minime di protezione degli animali negli allevamenti regolamentate dal Decreto Legislativo n° 146/2001 in attuazione della Direttiva 98/58/CE

Dott.ssa Annalisa Scollo

Sessione 4

L’eutanasia del suino

Dott.ssa Annalisa Scollo

A fine lavori

Incontro web su piattaforma Zoom per il confronto diretto con i docenti

 

 

Docenti

Dott. Annalisa Scollo, Medico Veterinario

Dott.ssa Giovanna Trambajolo, Regione Emilia Romagna

Dott. Guido Di Martino, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezia

 

Modalità di erogazione corso

L’intero corso si svolge online per ottemperare alle necessità di formazione anche durante l’emergenza Covid-19. Si tratta di visualizzare brevi filmati (in media 15 minuti ciascuno), durante i quali l’utente verrà invitato dal sistema a rispondere a domande multiple per la verifica della comprensione dell’argomento. Ciascun utente può accedere ai filmati in qualsiasi orario e con la frequenza che preferisce. Una volta ultimata la visione di tutti i filmati del corso, il docente riceverà tutte le risposte dei quiz registrate dall’utente, e procederà ad un incontro finale online con discussione della verifica e di eventuali domande sugli argomenti.

 

Costo

70,00 euro iva esclusa (85,40€ Iva Inclusa)

 

Calendario

 

01/09/2022 – 29/09/2023: finestra per le iscrizioni
01/09/2023 – 16/10/2023: finestra di attivazione del corso entro la quale si può accedere alle video-lezioni
16/10/2023 h 17.30: riunione collettiva tra discenti e docente (dott.ssa Annalisa Scollo)

 

NB: la partecipazione è OBBLIGATORIA per l’ottenimento dell’attestato.

Modalità di iscrizione

Iscrizione tramite il seguente link: https://forms.gle/1akocESPcY6qvVUk7

A seguito del ricevimento dell’iscrizione tramite il link, verranno inviate le istruzioni relative al pagamento. Inviare copia della distinta di pagamento ad amministrazione@suivettraining.it.

Per iscrizioni cumulative (5 o più persone) scrivere direttamente ad amministrazione@suivettraining.it.

A seguito dell’avvenuto pagamento (circa 3 giorni) sarà inviato via mail il link per l’accesso al corso. È possibile recedere dal corso con restituzione del pieno importo versato entro 3 giorni dall’inizio del corso stesso. Se si recede successivamente o comunque dopo l’invio della comunicazione contenente il link al corso non verrà restituito alcun importo.

 

Fine del corso ed attestato

Il corso si considera completato dopo aver fruito di tutti i video e risposto ai quiz e dopo aver partecipato all’incontro on line conclusivo, requisito necessario per l’ottenimento dell’attestato. L’attestato verrà spedito via email in formato pdf.

 

DOWNLOAD PROGRAMMA DETTAGLIATO